Arte e cultura
Venire a Monte Cavallo significa ritemprare il corpo attraverso la sua ricca natura, il clima, l’aria salubre e le tante specialità enogastronomiche, ma anche lo spirito per la bellezza storica ed artistica del suo territorio comunale e nelle immediate vicinanze. Questa meravigliosa zona dell’Appennino, lontana dai più conosciuti circuiti stradali e turistici, è suggestiva proprio per il suo isolamento: colline e montagne si chiudono e accavallano, e nello spazio delle sue valli si scoprono gli insediamenti rurali, ed in ognuno elementi di notevole interesse storico ed artistico: le chiese romaniche, i monasteri, le torri e fortificazioni, che spesso ospitano significativi esempi di pittura e scultura di scuole umbre e marchigiane. Alcuni toponimi del posto suggeriscono l’antica presenza etrusca, ma è il Medioevo, con il radicarsi e diffondersi del Monachesimo Benedettino, l’estendersi del dominio Longobardo e l’incastellamento di fine millennio, che imposta definitivamente il sistema abitativo di queste contrade e i loro preziosi tesori da scoprire.