Cappella di Santa Maria
La cappella si trova in frazione Selvapiana, non lontana dalla chiesa di San Cristoforo, a circa mille metri sul livello del mare. Fu ricostruita nel XIX secolo su un precedente edificio del secolo XVI, probabilmente un’edicola che conservava il dipinto che sta oggi sopra l’altare. La struttura in muratura di pietra a vista ha il tradizionale profilo a capanna. Il portale ha cornice in mattoni e sopra l’architrave è aperta una finestra centinata, unica fonte di luce della cappella. L’interno, di circa sei metri per quattro, presenta pareti imbiancate a calce e pavimento in cotto. Al centro della parete di fondo sta l’altare con arco alla base e mensa lapidea. Sulla parete è visibile l’affresco di epoca rinascimentale. La Madonna è rappresentata assisa in trono con Gesù Bambino. Due angeli le tengono la corona ed il trono sta tra santi martiri alle spalle dei quali si vede un’architettura. Lo stato del dipinto non permette meglio di riconoscere le figure a destra, ma a sinistra si possono identificare Santa Caterina d’Alessandria e Santa Maddalena.
Notizie storiche
1500 ‐ 1599 (costruzione intero bene )
La chiesa risale al secolo XVI. Non sono state reperite sufficienti fonti documentarie delle date di costruzione del fabbricato.
1545 ‐ 1555 (decorazione pittorica intero bene)
Sulla parete di fondo è dipinta una Madonna con Gesù Bambino e santi attribuibile ad un pittore di ambito marchigiano della metà del secolo XVI. Lo stato di conservazione non permette più precise identificazioni dei soggetti.
Vai qui
Galleria