Chiesa La Romita
La Romita, di cui rimangono soltanto i ruderi, si trova in un luogo di particolare bellezza paesaggistica, soprattutto per le faggete secolari che caratterizzano l’intera valle. Sulla data della fondazione non si hanno notizie documentate ma le sue origini sono sicuramente precedenti al 1138, quando compare tra i possedimenti del monastero folignate di Santa Croce di Sassovivo. A partire dal 1603 comincia a versare in stato di abbandono, per andare poi definitivamente in rovina nel corso dell’ultima guerra mondiale. Fu rifugio di brigate di partigiani provenienti da varie regioni, e luogo di battaglia dove caddero quattro partigiani, che oggi si ricordano in una lapide in loro onore.
Approfondimenti:
Accadde una notte alla Romita
Un episodio poco conosciuto: una strage tedesca di partigiani avvenuta nelle Marche, territorio di Macerata. Nuove testimonianze per far luce sugli eventi e ricordare i Caduti.
di Eno Montecchia
https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/itinerari-della-resistenza/accadde-una-notte-a-la-romita/
Vai qui
Galleria