Chiesa San Cristoforo a Selvapiana
La chiesa di San Cristoforo è situata in frazione Selvapiana a circa mille metri di altitudine. Si trova in posizione isolata, non lontana dalla strada principale, sulla direttrice est-ovest, con abside rivolta a occidente. La facciata a capanna è priva di ornamenti. L’ingresso è sollevato sul piano stradale con un gradino e presenta un architrave lapideo sopra il quale è inserito un arco di mattoni a sesto ribassato. Assiale all’ingresso è aperta una finestra di modeste dimensioni. Sul lato sud della chiesa si eleva il campanile, poco più avanti è costruito il vano che ospita la sacrestia. La pianta semplice ha abside piana, sulla cui parete sono aperte altre due piccole finestre, uniche fonti di luce naturale se si esclude la finestra in facciata. Al centro della parete sta la nicchia con il dipinto raffigurante la Madonna in gloria tra angeli e santi in adorazione tra i quali Giovanni Battista e la Maddalena. Le pareti della chiesa sono intonacate e tinteggiate. Sulla parete sinistra si apre la porta che conduce alla sacrestia. Vi si può ammirare una croce in lamine d’argento, sec. XV.
Note storiche:
1300 ‐ 1399 (costruzione intero bene )
La chiesa risale al secolo XIV. Non sono state reperite sufficienti fonti documentarie delle date di costruzione del fabbricato.
1632 ‐ 1999 (decorazione pittorica intero bene)
Nella nicchia al centro della parete absidale è conservato un affresco datato 1632 raffigurante la Madonna in gloria e santi in adorazione. L’affresco fu restaurato nel 1999 dopo i danni del sisma del 1997.
1997 ‐ 1999 (restauro e rifacimento del tetto intero bene )
I danni causati dal terremoto del 1997 sono riparati nel 1999 dopo un breve restauro. I lavori hanno compreso anche il rifacimento del tetto ricostruito ex novo.
Vai qui
Galleria