Rete Natura 2000 Marche > SIC IT5330021
Boschetto a tasso presso Monte Cavallo
Il Sito d’importanza Comunitaria “Boschetto a tasso presso Montecavallo” si estende per 479 ha in provincia di Macerata, tra i comuni di Montecavallo e Serravalle del Chienti; Il SIC è parzialmente compreso nella ZPS IT5330030 “Valnerina, M.gna di Torricchio, M.ti Fema e Cavallo”
L’area è una vallecola sulle pendici settentrionali del Monte Cavallo, compresa fra 1.000 e 1.210 m di quota, con un bosco residuo di faggi e tassi, mantenutosi in una vasta per il resto coperta da pascoli. Eccezionale la presenza nella faggeta dei tassi di cui si trovano ancora le vecchie ceppaie (alcune delle quali con diametro superiore al metro) in parte marcescenti.
Il SIC “IT5330021 Boschetto a tasso presso Monte Cavallo” interessa il massiccio del Monte Cavallo (1.485 m), rilievo di natura calcarea situato nell’ambito della dorsale appenninica umbro-marchigiana.
Il paesaggio vegetale è caratterizzato da formazioni boschive e pascolive, sui versanti, e da aree agricole nei fondovalle.
Sui versanti settentrionali, nelle zone di impluvio e nei valloni si sviluppa il bosco di faggio (Fagus sylvatica), per lo più governato a ceduo matricinato, che tra 1.000 e 1.200 m di quota, presenta un sottobosco ricco di tasso (Taxus baccata) e agrifoglio (Ilex aquifolium).
Di rilevante interesse naturalistico e storico è, in particolare, la presenza di un nucleo relitto di tasso, di cui si trovano ancora le vecchie ceppaie, alcune delle quali con diametro superiore al metro, in parte marcescenti. Il tasso è attualmente presente in forma basso e alto-arbustiva, con una buona rinnovazione nel sottobosco. La faggeta si contraddistingue anche per le vistose fioriture nel sottobosco delle geofite quali l’anemone gialla (Anemone ranunculoides), l’anemone dell’Appennino (Anemone apennina), il bucaneve (Galanthus nivalis), l’aglio orsino (Allium ursinum) e il giglio martagone (Lilium martagon). Numerose sono anche le orchidee, tra cui l’orchidea macchiata (Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii), il nido d’uccello (Neottia nidus-avis), l’elleborine (Epipactis helleborine), la cefalantera rossa (Cephalanthera rubra) e la cefalantera bianca (Cephalanthera damasonium).
I versanti settentrionali e le aree sommitali sono ricoperti da pascoli mesofili a cotico erboso denso e ricchi di specie, a dominanza di forasacco eretto (Bromus erectus subsp. erectus). Tali formazioni erbacee presentano nel loro corteggio floristico numerose entità endemiche, rare, minacciate o tutelate da normative per la protezione della flora a livello regionale ed internazionale.
I versanti meridionali sono occupati da praterie aride a cotico erboso aperto caratterizzate da forasacco eretto (Bromus erectus subsp. erectus), talvolta con lino delle fate (Stipa dasyvaginata subsp. apenninicola), entità endemica dell’Appennino centro-meridionale.
I pascoli sono caratterizzati in particolare, dalle colorate fioriture di diverse specie di orchidee, quali l’orchidea sambucina Dac-tylorhiza sambucina), l’orchidea maschia (Orchis mascula), l’orchidea minore (Orchis morio), l’orchidea bruciacchiata (Orchis ustulata), l’orchidea screziata (Orchis tridentata), l’orchidea piramidale (Anacamptis pyramidalis), l’ofride fior delle api (Ophrys apifera) e la manina rosea (Gymnadenia conopsea).
Ai piedi dei versanti, nelle aree pianeggianti di fondovalle, sono presenti aree agricole coltivate per lo più a cereali o a foraggio.
Habitat presenti:
5130 – Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli
6170 – Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine
6210* – Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)(*stupenda fioritura di orchidee)
6220* – Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea
6430 – Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile
91L0 – Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion)
9210* – Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex
Specie presenti:
Euplagia quadripunctaria
Aquila reale
Averla piccola
Calandro
Ortolano
Succiacapre
Tottavilla
Lupo
Info utili
Codice Natura 2000: IT5330021
Regione Biogeografica:Continentale
Superficie: 479 Ha
Ente Gestore: UM Marca di Camerino
Provincia: MC
Comuni: Monte Cavallo; Serravalle di Chienti
Compreso nella ZPS: IT5330030
Per maggiori informazioni visita il sito:
https://www.regione.marche.it/natura2000/pagina_base2fba.html?id=1618
Galleria