Rete Natura 2000 Marche > SIC IT5330023
Gola della Valnerina – Monte Fema
Il Sito d’importanza Comunitaria “Gola della Valnerina – Monte Fema” si estende per 3.542 ha, in parte all’interno del territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nel comune di Visso (MC) ed è compreso nella ZPS IT5330030 “Valnerina, M.gna di Torricchio, M.ti Fema e Cavallo”.
Si tratta di una lunga gola rocciosa scavata dal fiume Nera subito a valle dell’abitato di Visso. Risulta delimitata da pareti calcaree strapiombanti, alla base delle quali si sono depositati abbondanti detriti di falda. La vegetazione è formata da boschi cedui di leccio e di caducifoglie termofile (ornello e carpino nero), mentre sulle pareti si trovano alcune specie molto rare, note soltanto per poche stazioni di tutto l’Appennino centrale. Il versante di destra include anche il Monte Fema (1.576 m) la cui sommità è coperta da estese praterie secondarie. La gola segna il termine della parte marchigiana della Valnerina.
Habitat presenti:
3270 – Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.
4090 – Lande oro-mediterranee endemiche a ginestre spinose
6110* – Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi
6170 – Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine
6210* – Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)
6220* – Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea
6430 – Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile
8210 – Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
91AA* – Boschi orientali di quercia bianca
9210* – Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex
92A0 – Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba
9340 – Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia
Specie presenti:
Eriogaster catax
Euphydryas aurinia
Euplagia quadripunctaria
Trota mediterranea
Tritone crestato italiano
Aquila reale
Averla piccola
Calandro
Coturnice
Falco pellegrino
Gufo reale
Lanario
Martin pescatore
Ortolano
Succiacapre
Tottavilla
Ferro di cavallo maggiore
Ferro di cavallo minore
Lupo
Miniottero di Schreiber
Rinolofo Euriale
Info utili
Codice Natura 2000: IT5330023
Regione Biogeografica:Continentale
Superficie: 3542 Ha
Ente Gestore: PN Monti Sibillini; UM Marca di Camerino
Provincia: MC
Comuni: Visso
Compreso nella ZPS: IT5330030
Per maggiori informazioni visita il sito:
https://www.regione.marche.it/natura2000/pagina_base6bb9.html?id=1620
Galleria