Riserva Naturale Statale Montagna di Torricchio
Da Monte Cavallo partono sentieri escursionistici che salgono fino a Monte di Torricchio, e consentono di affacciarsi verso la Val di Tazza, affluente del fiume Chienti, alle pendici del Monte Fema e Monte Cetrognola, su di un’area caratterizzata da una flora ricca e variegata. Ci troviamo a ridosso della Riserva Naturale dello Stato “Montagna di Torricchio”, di proprietà dell’Università di Camerino, area protetta a tutela “integrale.
Ad essa si può accedere esclusivamente per motivi di studio e ricerca, accompagnati dal personale docente autorizzato o con apposito permesso. È un’area isolata, distante dai grandi centri abitati e priva di popolazione residente, che ricade quasi totalmente nel Comune di Pieve Torina e per circa 2 ettari anche in quello di Monte Cavallo.
La Riserva è caratterizzata dalla presenza di formazioni calcaree, calcareo-marnose e marnose. Dal punto di vista vegetazionale si rinvengono interessanti boschi di leccio, roverella, orniello e faggio. I numerosi habitat offrono inoltre nicchie adatte ad ospitare anche una ricca flora (652 entità catalogate) fra cui spiccano taluni endemismi come la Viola eugeniae ssp. eugeniae, Gentianella columnae, Campanula tanfanii, Campanula apennina e Trisetum villosum.
Nell’area si riproducono la starna, la coturnice e, tra i mammiferi, il tasso, il gatto selvatico, lo scoiattolo e il lupo. Lo sguardo si perde fra gli ampi boschi di lecci accostati alle pareti rupestri, che in autunno assumono calde tonalità del rosso e del marrone.
Info utili
Sede: Scuola di Scienze Ambientali – Università degli Studi di Camerino
Via Pontoni 5, 62032 Camerino (MC)
tel. 0737/404512 – fax 0737/404508
sito web: www.parks.it/riserva.statale.mont.torricchio
email: riserva.torricchio@unicam.it
Anno d’istituzione: 1977
Superficie: 310,91 ha
Comuni interessati: Monte Cavallo, Pieve Torina
Galleria